Qualche indicazione a bordo

 

Lo skipper:Il comandante
E' il Comandante di bordo, le sue decisioni vanno accettate e rispettate. Si tratta della norma più antica della marineria, che attribuisce la responsabilità della barca e della sicurezza dell'equipaggio alla persona più competente per farlo. A bordo, la prima cosa che lo skipper deve garantire è la sicurezza, egli quindi, valutate le condizioni meteo e quelle marine, deciderà la rotta i tempi di permanenza, le misure di sicurezza da adottare nelle diverse situazioni e l'opportunità o meno di prendere il mare. I desideri dei passeggeri saranno ascoltati e valutati, ma non potranno essere vincolanti.

L'equipaggio:
E' formato da tutti i soci imbarcati. A bordo è importante mantenere l'armonia, perciò sarà essenziale l'impegno di tutti al rispetto reciproco e ad evitare polemiche, controversie e malintesi. Durante la crociera tutti saranno chiamati a contribuire alla vita di bordo (preparazione del cibo, pulizia stoviglie, pulizia degli ambienti comuni e dei bagni).
A bordo l'ordine è essenziale, ciascuno dovrà occuparsi del proprio spazio in cabina e mantenere ordinati e puliti gli spazi comuni. In barca è consuetudine che ognuno collabori tenendo pulito il bagno dopo l'uso.
Il tavolo da carteggio va sempre lasciato libero a disposizione dello skipper.

In navigazione:
Prima di iniziare una navigazione tutti contribuiranno a preparare la barca: controllando che le porte siano chiuse o fissate agli appositi ganci (per evitare che sbattano); che gli oblò siano correttamente chiusi (per evitare che un'ondata possa bagnare gli oggetti nelle cabine e nella dinette sotto coperta); mettendo in sicurezza gli oggetti a bordo, negli stipetti o nelle reti, per evitare che possano cadere o girare liberamente per la barca.

AncoraSicurezza a bordo:
Negli spostamenti in coperta è sempre necessario avere un appiglio solido e sicuro a portata di mano. Quando si arriva in una rada e si cala l’ancora è bene aspettare l’autorizzazione dello skipper prima di tuffarsi in acqua. Farlo a motore acceso o quando altre barche stanno ancora manovrando, potrebbe essere molto pericoloso. Dopo aver fatto il bagno, scendendo bagnati sotto coperta attenzione a non scivolare e farvi male o far scivolare qualcun altro. Pesce ciccaSotto coperta non si fuma; le cicche non si buttano in mare (ci vogliono circa 7 anni perché il filtro si degradi e scompaia), potrà essere usata una lattina vuota come posacenere “antivento”. Durante le navigazioni notturne, attenzione a non uscire dal pozzetto.

A terra:
Prima di allontanarsi dalla barca è bene comunicare allo skipper destinazione e tempi (che andranno concordati col resto dell'equipaggio).

Adattamento:
In mare è sempre possibile che accadano eventi imprevisti; il programma della crociera scuola potrà subire variazioni di orari e rotte dovute a modifiche improvvise delle condizioni meteo.

 

Vi Presentiamo Vaga-MenteHome Vaga Mente Grecia
E' la nostra barca dal 2012, in questi anni ci ha portato in Corsica, Elba, Capraia, Giglio, Sicilia, Sardegna, Grecia, Porquerolles, alle Isole Flegree  (Capri, Ischiae Procida), a Ventotene, Ponza, alle isole Eolie, alle Egadi e a Trieste per la "Coppa d'autunno - Barcolana".
In tutti questi anni abbiamo ospitato oltre cinquecento persone nelle crociere e scuola di vela e nei weekend e non siamo ancora stanchi di incontrare nuovi amici per trasmettere loro la bellezza del mare.

Clicca per visitare i nostri siti amici

Su questo sito usiamo soltanto cookies tecnici per agevolare la tua navigazione, possono comunque esserci coockies di terze parti nei link esterni.