Bagagli:
Gli spazi in cabina sono di dimensioni ridotte, non sarà possibile trovare posto per valigie rigide (troppo ingombranti anche quando sono vuote). Porta con te una borsa morbida, tipo palestra, o uno zaino, che potrai facilmente sistemare negli stipetti.
Potrà esserti utile uno zainetto per le soste a terra. Un asciugamano da mare e uno per lavarti (meglio se in microfibra, si asciuga in fretta è leggero e occupa poco spazio).
Dormire a bordo:In cabina troverai una coperta e i cuscini, ricordati di portare una federa e il sacco lenzuolo o il "sacco a pelo" (in base alla stagione).
Se occupi la cabina con il tuo compagno/compagna, andranno benissimo anche le normali lenzuola matrimoniali.
Abbigliamento:
Tieni presente che a bordo di giorno dovrai ripararti dal sole, ma la sera potrebbe essere necessario proteggersi dall'umidità e dal freddo.Nella tua borsa non dovrebbero mancare: due copricapi, uno per proteggersi dal sole ed uno più pesante per la sera (in base alla stagione); il costume da bagno; magliette di cotone; pantaloncini di cotone; una felpa o un pile (in base alla stagione); una cerata da barca (oppure giacca impermeabile-antivento tipo K-Way e pantaloni da pioggia, in alternativa possono andare bene quelli da moto).
Le scarpe:
Dovrai avere un paio di scarpe con la suola bianca e pulita (la vetroresina della barca è bianca e si “segna” facilmente) e antiscivolo (tipo mocassino morbido, o scarpe da tennis in tela) che indosserai solo a bordo (in navigazione e in manovra) e un paio per scendere a terra.
Se lo desideri a bordo potrai stare anche a piedi nudi, ma con un pò di attenzione a tuo rischio e pericolo (in barca è è facile sbattere le dita dei piedi su qualche ostacolo).Le ciabatte di gomma da mare potranno esserti utili per una igienica frequentazione dei bagni pubblici (in porto). In caso di maltempo (per crociere in bassa stagione) saranno utili gli stivali in PVC.
Varie:
In commercio esistono shampoo di tipo marino (adatti anche al lavaggio del corpo) totalmente biodegradabili e non inquinanti. Si trovano generalmente nei negozi di sport, settore attrezzature nautiche. Sono vivamente consigliati a bordo (dove lo scarico è direttamente in mare).
I telefonini a bordo possono essere ricaricati con spina accendisigari e con spina 220 volt nei porti. Tieni presente che l'elettricità potrà essere usata solo in porto o durante l'eventuale navigazione a motore.In barca il vento può farci dimenticare il sole, è facile scottarsi. Portati una buona crema solare, il dopo sole e gli occhiali da sole.
IMPORTANTE: non è ammesso a bordo l'olio solare perchè macchia indelebilmente il legno, portati la crema solare (non a spruzzo, per evitare in navigazione di spruzzare tutta la coperta).
E' utile avere una torcia elettrica e una busta stagna per i documenti, il cellulare, e la macchina fotografica.
![]() |
![]() |
![]() |
Non dimenticare eventuali farmaci personali (potrà esserti utile anche un collirio sfiammante), un documento di identità in corso di validità e un po' di denaro contante (non sempre sarà possibile prelevare ad uno sportello bancomat).