(o con il lavoro manuale). alla preparazione dei pasti e al riordino
La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato ad occuparsi degli acquisti alimentari prima di salpare: insieme deciderete cosa acquistare (normalmente si usa creare una cassa comune e nominare il cassiere) e provvederete alla spesa.
Ricordatevi di consultarvi circa possibili intolleranze alimentari o allergie prima di fare la spesa.
Il cibo nei mesi estivi in barca è facilmente deperibile, il frigorifero non è efficiente e capiente quanto quello domestico. E' quindi necessario fare attenzione ad imbarcare cibo fresco in quantità limitata, avremo modo comunque di fare spesa nei porti che toccheremo durante la vacanza.
Carne e pesce sono da consumare al massimo al secondo giorno. Per gli affettati e formaggi sono comodi quelli imbustati in atmosfera modificata. Spesso in estate e durante le giornate calde sono da preferirsi cibi freschi ad esempio la pasta o il riso freddo, insalate (greca o caprese), prosciutto e melone.
Di seguito un elenco di cibi suggeriti per la vostra cambusa (che vi verrà consegnato all'imbarco).
Si tratta solo di una griglia per orientarvi negli acquisti, a vostra scelta potrete aggiungere e togliere, seguendo i vostri gusti alimentari.
Alcune cose, (merendine, nutella...) chiaramente dipendono dai vostri gusti personali,
mentre gli alimenti contrassegnati con * sono necessari.
Prima di partire per il supermercato, verificate cos'è già presente a bordo.
Per la colazione:
Latte *
Caffè *
Zucchero *
Te
A scelta:
Biscotti *
Fette biscottate
Merendine
Marmellata
Nutella
Miele
Succhi di frutta
Bevande:
Acqua minerale naturale (ed eventualmente gassata) *
Vino
Birra (per lo skipper :-) *
Bevande varie (aranciata, pompelmo, etc, etc)
Per condire:
Sale (fino e grosso) *
Olio d'oliva *
Aceto Burro *
Spezie e odori a scelta (pepe, origano, peperoncino, basilico, rosmarino … )
Aglio e Cipolla *
Alimenti base
Pane *
Cracker *
Grissini
Uova
Farina Pasta *
Riso (per risotti e insalate) *
Condimenti per pasta o riso * (A scelta: pesto, sughi pronti, condiriso e/o condipasta, panna...)
Pomodoro (Passata e/o polpa) *
Tonno in scatola
Carne in scatola
Dadi da brodo
Parmiggiano Reggiano o Grana Padano (gratuggiato o al pezzo)
Altri alimenti utili:
Affettati (in busta)
Pancetta affumicata o prosciutto cotto (confezionati) per preparare sughi
Formaggi
Mozzarella
Sottoaceti (o sottolio)
Scatolame vario (fagioli, mais, carciofini, fagiolini, asparagi etc, etc)
Frutta
Limoni
Verdura
Patate
Igiene:
Carta igienica *
Salviette umidificate per l'igiene intima (si possono acquistare quelle per l'igiene dei neonati) *
Sacchetti igienici per cani (obbligatori) *
Detersivo per piatti e spugnette *
Detersivo per la pulizia del bagno *
In commercio si trovano ottimi prodotti per la pulizia ecologici adatti all'uso anche in barca, dove si scarica direttamente in mare, e quindi dobbiamo inquinare il meno possibile.
Sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti *
Tovaglioli di carta *
Carta casa *
Opzionali (per chi li desidera) guanti per le pulizie quotidiane (in barca è consuetudine che ognuno collabori tenendo pulito il bagno dopo l'uso).
Riso o pasta liofilizzati in busta sono poco impegnativi da cucinare e dunque possono risultare utili durante la navigazione. *
ACQUA: Vanno calcolati almeno 1 litro e mezzo al giorno di acqua minerale a persona.
Per coerenza con i principi che ispirano la nostra attività, per navigare in armonia con l'ambiente, Maredivino ha scelto di NON utilizzare piatti e bicchieri di plastica (a bordo troverete tutto il necessario per mangiare e cucinare).
Scarica la Cambusa di Maredivino in formato Pdf