Veleggeremo nell'arcipelago toscano, scoprendo le raffinate bellezze dell'Isola
L'Elba rappresenta un concentrato unico di natura mediterranea, mare cristallino, spiagge di sabbia dorata, golfi di incantevole bellezza e tramonti a cui faranno da sfondo le isole di Montecristo, Pianosa e Corsica.
È la più estesa delle isole dell'Arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²).
Assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
E' la più grande striscia di terra rimanente dell'antico tratto che collegava la penisola italica alla Corsica.
Il clima dell'Elba è quello classico marittimo, con temperature assai mitigate anche nel periodo invernale.
Il mare cristallino si adorna di mille tonalità, lambendo pigramente spaziosi arenili, fino ad insinuarsi in profonde calette nascoste nel verde o a infrangersi contro imponenti scogliere.
L'entroterra è dominato dal verde intenso della macchia mediterranea, ma addentrandosi si incontrano anche boschi di castagni e di lecci secolari e poi agavi e fichi d’india: la vegetazione tipica dei paesaggi arsi dal sole.
Graziosi i paesi turistici da visitare come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana Marina e Rio Marina.
L'isola in epoca protostorica era abitata dagli Ilvati, un'antichissima popolazione appartenente all'etnia dei Liguri - da qui il nome antico dell'isola: Ilva.
Ricchissima di giacimenti di ferro, l'isola d'Elba rese possibile il sorgere della civiltà etrusca e poi il successo militare di Roma, i cui soldati usavano come arma il giavellotto con punta di ferro a perdere, arma possibile solo con una grande disponibilità di metallo.
Sull'isola vi sono i resti di una villa romana.
Nel periodo medioevale nell'isola furono edificate torri di avvistamento e la fortezza del Volterraio, situata su un'altura inaccessibile perché fungesse da rifugio dalle scorrerie dei pirati.
L'imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato all'Elba nel 1814 e vi rimase 10 mesi.
A testimonianza della sua permanenza restano alcune ville ove soggiornò: Villa dei Mulini in posizione dominante su Portoferraio e Villa San Martino, residenza estiva del còrso, nella campagna della piccola capitale elbana.
Più recentemente, l'isola è diventata famosa (anche all'estero) per il suo vino, in particolare l'Aleatico, dolce vino liquoroso da dessert che spesso accompagna il dolce isolano tipico, la schiaccia briaca.
Durante la nostra crociera alterneremo notti in rada e ormeggi nei più suggestivi porti, da cui potremo ammirare pittoreschi paesini quali Portoferraio, Porto Azzurro e Marciana marina. La sera in porto sceglieremo se cenare a bordo o scendere a terra per regalarci un'incantevole serata a base delle specialità locali e una romantica passeggiata sotto le stelle tra i vicoli e il lungo mare.
L'itinerario dettagliato comunque sarà deciso a bordo assieme all'equipaggio e in base alle condizioni del mare e del vento e delle previsioni meteo.
Una crociera e scuola in barca a vela ti offre la possibilità di conoscere persone nuove con cui condividere un'esperienza emozionante, può essere l'occasione per fare nuove amicizie e imparare cose nuove, viaggiare in modo naturale e scoprire le meraviglie dell'arte marinara.
Non perdere quest'opportunità, prenota ora e salpa con noi!
Se vuoi sapere di più sui luoghi che vedremo nelle nostre navigazioni, clicca le immagini sotto: