Navigando nel Mediterraneo, con un pizzico di fortuna, non è difficile incontrare cetacei e tartarughe

 

Stenelle in SiciliaIncrociare un branco di delfini può essere davvero emozionante, se sono di buon umore verranno incontro alla barca e inzieranno a giocare con noi, nuotandoci intorno e gareggiando con essa.


Capiterà spesso che giochino ad incrociare la loro rotta davanti alla nostra prua, esibendosi in spettacolari salti a beneficio dell'equipaggio.

Vederli giocare, così gioiosi e vivaci, aggiungerà un pizzico di allegria in più alla giornata, i delfini sono infatti animali intelligenti e simpatici, capaci di strappare un sorriso anche al marinaio più navigato.

 

Se vuoi sapere di più sugli gli animali che potresti incontrare navigando con noi, clicca sotto:

 

 

Il Santuario dei cetaceiSantuario dei cetacei

Gia nel 1991 i rappresentanti dei Ministeri dell'Ambiente di Francia e Italia e il Ministro di Stato del Principato di Monaco firmano a Bruxelles una Dichiarazione relativa all'istituzione di un Santuario Internazionale dei Cetacei del Mar Ligure.

Il santuario per i mammiferi marini fu poi formalmente istituito nel 1999 grazie alla collaborazione dei tre paesi nella quale è compreso: Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna).

Esso si estende nel bacino corso-ligure-provenzale da Punta Escampobariou (vicino alla città francese di Tolone) a Capo Falcone e capo Ferro (Sardegna), fino al Chiarone (confine tra Toscana e Lazio) e occupa una superficie marina complessiva di circa 87.500 Km quadrati.

 

 

Comportamenti di superficie dei cetacei il cui significato non è ancora ben chiaro.

Sembra che i salti costituiscano una sorta di gioco o che aiutino gli animali a liberarsi dei parassiti, mentre tailslapping e flipperslapping sembrano essere comportamenti di sfida.

 

bowriding : nuotare facendosi trasportare dall'onda di prua delle imbarcazioni o dalle onde create dalle balene;
breaching : saltare completamente fuori dall'acqua;
porpoising : saltare fuori dall'acqua durante il nuoto veloce;
tailspinning : "camminare" all'indietro sulla superficie dell'acqua facendo perno sulla pinna caudale;
ailslapping : sbattere la pinna caudale contro la superficie dell'acqua;
flipperslapping : sbattere le pinne pettorali sulla superficie dell'acqua.

 I salti compiuti dalle stenelle sono molto spettacolari e ne sono stati identificati 8 tipi:

 

salto completo (full leap);
mezzo salto (half leap);
salto verticale (vertical leap);
avvitamento (forward roll);

avvitamento in superficie (surface roll);
ensemble ;
spanciata (belly flop);
surfing .

 

 

 


Approfondimenti cliccando sui seguenti link:

Il Santuario dei Cetacei Wikipedia

Comportamento di superfice dei cetacei Wikipedia

Vi Presentiamo Vaga-MenteHome Vaga Mente Grecia
E' la nostra barca dal 2012, in questi anni ci ha portato in Corsica, Elba, Capraia, Giglio, Sicilia, Sardegna, Grecia, Porquerolles, alle Isole Flegree  (Capri, Ischiae Procida), a Ventotene, Ponza, alle isole Eolie, alle Egadi e a Trieste per la "Coppa d'autunno - Barcolana".
In tutti questi anni abbiamo ospitato oltre cinquecento persone nelle crociere e scuola di vela e nei weekend e non siamo ancora stanchi di incontrare nuovi amici per trasmettere loro la bellezza del mare.

Clicca per visitare i nostri siti amici

Su questo sito usiamo soltanto cookies tecnici per agevolare la tua navigazione, possono comunque esserci coockies di terze parti nei link esterni.